SERVIZIO WHATSAPP  331 7778004

SERVIZIO WHATSAPP  331 7778004

Medargan 30 Compresse
Le immagini dei prodotti presentati sono puramente indicative e hanno il solo scopo di rappresentare l'articolo.

Medargan 30 Compresse

14,15 (sconto -4,58%) IVA inclusa
Disponibile

Shedir Pharma Unipersonale Medargan 30 compresse

Codice prodotto: 202901

Minsan: 939901068

EAN:

Max 4 per ordine
La quantit� massima acquistabile è 0, inserisci la quantità corretta per aggiungere al carrello.

ShedirPharma®

MEDARGAN®

Integratore Alimentare

 

Senza Glutine

 

Descrizione

L’APPARATO DIGERENTE

È formato dalla bocca, dall’epiglottide, dalla faringedall’esofago, dallo stomaco, dal fegato, dal pancreas, dall’intestino tenue e dall’intestino crasso.

 

L’INTESTINO

L’intestino si divide, morfologicamente, in due segmenti: l’intestino tenue e l’intestino crasso.

L’intestino tenue rappresenta la porzione più sviluppata in lunghezza dell’intestino e si divide in tre porzioni chiamate, partendo dallo stomaco, duodeno, digiuno e ileo. La mucosa che ne riveste le pareti interne è ricoperta dai villi intestinali (responsabili dell’assorbimento dei nutrienti introdotti attraverso il cibo) e da pliche circolari, la cui presenza serve per ampliare la superficie dell’intestino tenue affinché svolga al meglio il proprio ruolo di completamento della digestione e di assorbimento dei principi nutritivi.

L’intestino crasso rappresenta la parte finale dell’intestino e, in generale, dell’apparato digerente. Si estende dalla valvola ileo-cecale all’orifizio anale. È formato da tre segmenti: l’intestino cieco (porzione che nasce e si sviluppa lateralmente e a fondo cieco), il colon (che rappresenta la continuazione dell’intestino tenue) e il retto o intestino retto (che rappresenta l’ultimo tratto dell’intestino, quello che sbocca verso l’esterno mediante l’orifizio anale). La funzione dell’intestino crasso è quella di terminare il processo digestivo mediante assorbimento, fermentazione ed evacuazione dei cibi ingeriti. Se, in generale, la funzione di tutto l’intestino è quella di portare a termine la digestione iniziata nella bocca (grazie all’azione combinata della masticazione e della saliva) e proseguita nello stomaco (mediante l’azione dei succhi gastrici), la funzione principale dell’intestino crasso è quella di assorbire acqua ed elettroliti, permettere l’accumulo degli scarti alimentari non digeribili, provvedere alla loro decomposizione e alla loro evacuazione al di fuori dell’organismo.

 

METEORISMO

Il meteorismo (spesso noto come pancia gonfia) è un disturbo gastrointestinale piuttosto comune che può penalizzare sensibilmente la qualità della vita di una persona; è caratterizzato da un’eccessiva presenza di gas all’interno dell’intestino. Questa presenza di gas (azoto, idrogeno, metano, monossido di carbonio, ossigeno ecc.) è, in condizioni di normalità, piuttosto scarsa e proviene dall’atmosfera esterna, dai processi digestivi, dal sangue e dall’attività della flora batterica, ma, quando è eccessiva, viene espulsa per via orale (eruttazione) o anale (flatulenza).

Il meteorismo provoca una spiacevole sensazione di tensione e gonfiore addominali; non è infrequente inoltre la comparsa di dolore più o meno intenso e, nei casi più seri, si riscontrano anche disturbi respiratori.

Le cause del meteorismo intestinale possono essere le più disparate; fra queste si ricordano:

  • eccessiva introduzione di aria attraverso la deglutizione (questo fenomeno è noto come aerofagia);
  • eccessiva fermentazione dei cibi nell’intestino (alcuni cibi, a causa della loro composizione, causano un’iperproduzione di gas; è il caso di bibite gassate, ceci, dolcificanti, fagioli, lenticchie);
  • patologie che ostacolano l’assorbimento dei gas intestinali (per esempio la sindrome del colon irritabile ecc…)
  • intolleranze alimentari (alcuni tipi di intolleranza come quella al glutine e quella al lattosio sono causa di fermentazioni anomale che portano a una produzione eccessiva di gas intestinale);
  • alterazioni della circolazione sanguigna nell’intestino.

 

 

LA FLORA BATTERICA INTESTINALE

La flora batterica intestinale è costituita dai batteri che colonizzano l’apparato gastrointestinale; la maggior parte dei batteri presenti (circa 400 specie) è anaerobia e vive nel colon. La flora batterica intestinale è soggetta nel corso della vita a cambiamenti, in relazione ai diversi stati fisiologici, al tipo di alimentazione, all’assunzione di farmaci e ad altri fattori. La flora batterica intestinale è una vera e propria barriera microbico-enzimatica in grado sia di proteggere l’organismo dall’attacco di eventuali microrganismi nocivi, sia di scomporre gli elementi di transito in parti sempre più piccole così da rendere disponibili i fattori vitali, come vitamine, sali minerali e tutti i micronutrienti necessari all’organismo. Il ruolo della microflora batterica sembra riassumersi in tre principali funzioni: metabolica, trofica e protettiva.

 

Formato

Confezione da 30 Compresse Rivestite



Informazioni sulla sicurezza

Questo prodotto è disponibile in 1 giorno

Il valore esprime il tempo medio necessario perchè il prodotto sia disponibile in magazzino dal momento del tuo ordine. Sarà poi necessario attendere il tempo necessario per la spedizione che è normalmente di 1-2 giorni.

Consegna a domicilio

Se tutti i prodotti nel carrello sono disponibili, il pacco sarà inviato in 1-2 giorni lavorativi, ma questi tempi possono variare in base alla presenza di promozioni attive al momento dell'ordine o per cause di forza maggiore come condizioni atmosferiche e scioperi. Per spedizioni nazionali, il corriere consegna entro 1 giorno dalla data di evasione dal nostro magazzino (2 giorni in provincia e in alcune città). Il costo della spedizione nazionale a mezzo corriere espresso è di 5,9 € (escluso le destinazioni speciali). Per importi superiori a 19,90 € la spedizione è gratuita.
Nel carrello i costi di spedizione sono calcolati automaticamente, anche per le isole minori, Venezia, Livigno e altre destinazioni speciali, incluso le spedizioni internazionali.