Shedir Pharma Unipersonale Utimac 30 joy 10 flaconcini 10 ml
Codice prodotto: 202993
Minsan: 941804989
EAN:
Senza Glutine
Descrizione
L’APPARATO URINARIO
L’apparato urinario, mediante la funzione dei diversi organi che lo compongono, si occupa della produzione e dell’eliminazione dell’urina. È formato dai reni, dagli ureteri, dalla vescica e dall’uretra:
L’urina, prodotta dai reni in modo continuo e trasportata dagli ureteri, giunge nella vescica che accoglie il liquido man mano che vi perviene (fase di riempimento), senza perdite (continenza dell’apparato sfinterico); dopo il riempimento la vescica è in grado di svuotarsi in breve tempo e senza sforzo. L’urina fuoriesce mediante l’uretra che collega il collo della vescica con l’esterno.
INFEZIONE URINARIE
Le infezioni delle vie urinarie sono una condizione molto frequente, soprattutto nelle donne. In genere si tratta di condizioni benigne, destinate a risolversi dopo un’adeguata terapia, nell’arco di pochi giorni; a volte tuttavia, in persone fragili, immunodepresse o affette da altre malattie, possono dar luogo a complicanze serie, come gravi infezioni dei reni.
LE INFEZIONE DELLE VIE URINARIE SI DIVIDONO IN:
Le infezioni delle vie urinarie possono essere causate da batteri e, meno frequentemente, da funghi. In generale i batteri penetrano nelle vie urinarie, risalendo dall’uretra. Nelle giovani donne, un fattore di rischio comune per le infezioni delle vie urinarie è rappresentato dall’attività sessuale, in particolare se si fa uso di diaframma e di spermicidi. Nell’uomo, le infezioni delle vie urinarie possono essere legate a stenosi (restringimento) del canale uretrale, a problemi a carico della prostata, alla presenza di calcoli vescicali o ad una pregressa malattia trasmessa per via sessuale.
Alcuni utili consigli che aiutano a contrastare le infezioni delle vie urinarie sono:
LA CISTITE
La Cistite è una infiammazione della vescica urinaria, acuta o cronica. Nella maggior parte dei casi il processo infiammatorio è provocato da microrganismi (come ad es. streptococchi, stafilococchi, colibacillo, ecc.); più raramente da parassiti macroscopici e da sostanze chimiche irritanti.
Le forme acute possono essere caratterizzate da minzione frequente e dolorosa ed urine torbide. Nelle forme croniche la minzione può essere meno frequente e meno dolorosa, ma la piuria (presenza di pus nelle urine) è costante, mentre può essere rara la presenza di sangue.
Possono essere considerati fattori predisponenti: la ritenzione, i traumi, i disordini alimentari, i disturbi intestinali. Un altro fattore predisponente alla cistite nelle donne può essere dovuto alla diversa conformazione anatomica dell’ultimo tratto escretore, l’uretra. La brevità dell’uretra femminile e la vicinanza alla vagina e al retto costituiscono fattori di maggior rischio e maggiore prevalenza delle infezione delle vie urinarie nella donna rispetto all’uomo.
Alcune abitudini comportamentali, che riguardano lo stile di vita (cattiva igiene intima, rapporti sessuali non protetti, uso di detergenti intimi non specifici e di spermicidi), possono essere considerati i maggiori responsabili della comparsa delle cistiti, nonché responsabili del rischio di recidive.
Formato
Confezione da 10 Flaconcini 10 ml.